- mitigare
- mi·ti·gà·rev.tr. (io mìtigo) CO1. lenire, alleviare, rendere più mite, meno intenso o acuto un dolore, una sofferenza fisica, uno stato nervoso, uno sforzo, una fatica e sim.Sinonimi: alleviare, lenire.2a. fig., temperare, moderare la forza di un sentimento, la violenza di una passione o di un vizio, l'intensità di un desiderio, di una condizione dello spirito, di un moto dell'animo, ecc.: mitigare la rabbia, l'ardore di una passioneSinonimi: attenuare, moderare, placare, raddolcire.Contrari: acuire, esacerbare, esasperare, inasprire.2b. fig., ridurre o ricondurre entro limiti meno gravosi, meno violenti, più tollerabili le conseguenze di una situazione grave e difficile, i danni o i disagi di una circostanza avversa, di una condizione disagevole, di una caratteristica negativaSinonimi: attenuare.3. fig., limitare, rendere meno rigorosa, meno categorica, meno assoluta un'opinione, un'affermazione, ecc.4. ridurre, attenuare, rendere più blanda una pena, una punizione e sim.: mitigare una pena, una condanna5. attenuare o moderare l'asprezza e la durezza di un termine, di un'espressione o, anche, di un concetto, di un pensiero, di un'intenzione attraverso una metafora, un eufemismo, una perifrasi, ecc.6. OB blandire, intenerire\DATA: av. 1320.ETIMO: dal lat. mītĭgāre, der. di mitis "1mite".
Dizionario Italiano.